RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Analisi stagione primaverile 2025 nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto
La stagione primaverile 2025 si è chiusa nel complesso con temperature in linea con la normalità climatica locale, ma non sono mancate alcune differenze rilevanti sul territorio, che delineano un quadro eterogeneo.
Le aree con un caldo anomalo moderato, dove l'indice STI ha superato il valore di 1.0, hanno riguardato principalmente la zona di Lecce, il tratto costiero compreso tra Porto Cesareo, Gallipoli e parte del versante ionico, oltre all’estremo sud del Salento tra Otranto e Leuca. In altre zone si sono registrate temperature più alte del normale, ma ancora all’interno dei limiti della variabilità climatica locale, con valori di STI compresi tra 0.5 e 1.0. Si tratta delle aree di Brindisi, Ostuni e Fasano, delle zone interne tra Martina Franca, Manduria e Taranto, e più in generale dell'interno del Salento. Infine, in alcune aree come quella tra Ginosa e il confine occidentale del Tarantino, i valori di temperatura si sono mantenuti pienamente nella norma, con un indice STI vicino allo zero.
In conclusione, la primavera 2025 segna una chiara inversione di tendenza rispetto alla primavera del 2024, che si era distinta come una delle più calde degli ultimi cento anni. Un cambiamento significativo, che merita di essere monitorato e analizzato con attenzione nei prossimi mesi.
Nel complesso della primavera 2025, il mese di marzo è stato moderatamente caldo, con un'anomalia positiva di +1.38 rispetto alla media e numerosi giorni caratterizzati da temperature insolitamente elevate. Aprile ha mantenuto un profilo termico superiore alla norma, ma senza particolari eccessi: l'anomalia di +0.91 lo colloca comunque all'interno del range climatico atteso. Maggio, invece, ha presentato un andamento perfettamente in linea con la normalità locale, con diverse giornate al di sotto della media, soprattutto nella seconda e terza decade del mese.
Secondo l’indice SPI (Standardized Precipitation Index), la primavera 2025 nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto si è conclusa senza anomalie significative, riflettendo la naturale variabilità pluviometrica locale rispetto al trentennio climatico di riferimento 1991–2020.
Nel dettaglio, si sono osservate condizioni moderatamente piovose nella fascia centrale compresa tra Martina Franca, Manduria e Torre Canne. Leggermente più piovosa del normale anche l’area sud-orientale del Salento, in particolare tra Maglie e la fascia ionica meridionale. Diversi territori, tra cui i comprensori di Brindisi, Lecce e Leuca, hanno registrato valori molto vicini alla media climatologica, collocandosi dunque in una condizione di piena normalità.Al contrario, si sono rilevate condizioni di siccità da lieve a moderata lungo la fascia adriatica, da Brindisi fino a Leuca, nelle aree occidentali tra Taranto e Ginosa e in una sottile fascia trasversale che attraversa le tre province, tra Brindisi e Torre Colimena.
In sintesi, la primavera 2025 non ha fatto registrare fenomeni estremi, né in eccesso né in difetto: un trimestre sostanzialmente nella norma climatica, sebbene con differenze anche marcate tra le diverse aree del territorio.
Fabrizio Congedo
Staff SuperMeteo - 15/06/2025
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok