RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Il portale meteorologico professionale e completo per le previsioni meteo, webcam e dati in tempo reale da Salento e Puglia
TORNA DELLA INSTABILITA'
Nella prima parte di sabato e poi domenica (a tratti) piogge e clima meno mite. Martedì e mercoledì crollo delle temperature.
Sabato 23 Gennaio
Tempo in peggioramento, con rovesci di pioggia e possibili temporali in attraversamento. Rischio di grandinate locali. Entro il pomeriggio netto miglioramento sul tarantino e brindisino, ultimi rovesci sul leccese orientale, ma in veloce miglioramento. Tra il tardo pomeriggio e la sera poco nuvoloso ovunque, anche se qualche altro nucleo fugace potrà transitare sul brindisino. Temperature in calo per l’ingresso di aria più fresca (max 10-15°, min 4-11°). Libeccio sostenuto, mari: molto mosso lo Ionio, poco mosso l’Adriatico.
TORNA DELLA INSTABILITA'
Nella prima parte di sabato e poi domenica (a tratti) piogge e clima meno mite. Martedì e mercoledì crollo delle temperature.
Sabato 23 Gennaio
Tempo in peggioramento, con rovesci di pioggia e possibili temporali in attraversamento. Rischio di grandinate locali. Entro il pomeriggio netto miglioramento sul tarantino e brindisino, ultimi rovesci sul leccese orientale, ma in veloce miglioramento. Tra il tardo pomeriggio e la sera poco nuvoloso ovunque, anche se qualche altro nucleo fugace potrà transitare sul brindisino. Temperature in calo per l’ingresso di aria più fresca (max 10-15°, min 4-11°). Libeccio sostenuto, mari: molto mosso lo Ionio, poco mosso l’Adriatico.
TORNA DELLA INSTABILITA'
Nella prima parte di sabato e poi domenica (a tratti) piogge e clima meno mite. Martedì e mercoledì crollo delle temperature.
Sabato 23 Gennaio
Tempo in peggioramento, con rovesci di pioggia e possibili temporali in attraversamento. Rischio di grandinate locali. Entro il pomeriggio netto miglioramento sul tarantino e brindisino, ultimi rovesci sul leccese orientale, ma in veloce miglioramento. Tra il tardo pomeriggio e la sera poco nuvoloso ovunque, anche se qualche altro nucleo fugace potrà transitare sul brindisino. Temperature in calo per l’ingresso di aria più fresca (max 10-15°, min 4-11°). Libeccio sostenuto, mari: molto mosso lo Ionio, poco mosso l’Adriatico.
TORNA DELLA INSTABILITA'
Nella prima parte di sabato e poi domenica (a tratti) piogge e clima meno mite. Martedì e mercoledì crollo delle temperature.
Sabato 23 Gennaio
Tempo in peggioramento, con rovesci di pioggia e possibili temporali in attraversamento. Rischio di grandinate locali. Entro il pomeriggio netto miglioramento sul tarantino e brindisino, ultimi rovesci sul leccese orientale, ma in veloce miglioramento. Tra il tardo pomeriggio e la sera poco nuvoloso ovunque, anche se qualche altro nucleo fugace potrà transitare sul brindisino. Temperature in calo per l’ingresso di aria più fresca (max 10-15°, min 4-11°). Libeccio sostenuto, mari: molto mosso lo Ionio, poco mosso l’Adriatico.
Domenica 24 Gennaio
Tempo a fasi alterne instabile, con rovesci di pioggia anche moderati (poss. comparsa di grandine). Precipitazioni che comunque saranno molto irregolari sul territorio. Temperature in calo dalla sera. Forte Libecciata. Mari agitati. Molto mosso l’alto Adriatico.
Domenica 24 Gennaio
Tempo a fasi alterne instabile, con rovesci di pioggia anche moderati (poss. comparsa di grandine). Precipitazioni che comunque saranno molto irregolari sul territorio. Temperature in calo dalla sera. Forte Libecciata. Mari agitati. Molto mosso l’alto Adriatico.
Domenica 24 Gennaio
Tempo a fasi alterne instabile, con rovesci di pioggia anche moderati (poss. comparsa di grandine). Precipitazioni che comunque saranno molto irregolari sul territorio. Temperature in calo dalla sera. Forte Libecciata. Mari agitati. Molto mosso l’alto Adriatico.
Domenica 24 Gennaio
Tempo a fasi alterne instabile, con rovesci di pioggia anche moderati (poss. comparsa di grandine). Precipitazioni che comunque saranno molto irregolari sul territorio. Temperature in calo dalla sera. Forte Libecciata. Mari agitati. Molto mosso l’alto Adriatico.
Lunedì 25 Gennaio
Risveglio tranquillo, solo con velature. Col passare delle ore la nuvolosità tenderà ad aumentare e tra la sera e la notte avremo degli scrosci di pioggia qua e là. Dopo la temporanea rotazione del vento da WNW, torna il Libeccio ma soffierà in maniera moderata e non forte. Temperature con variazioni minime. Mari: mosso lo Ionio, poco mosso sotto costa l’Adriatico soprattutto centro-settentrionale.
26-28 GENNAIO
Freddo moderato fino a metà settimana
Freddi venti settentrionali raggiungeranno il Salento nei primi giorni della settimana riportando caratteristiche pienamente invernali con vento e instabilità atmosferica. Il freddo, difatti, essendo di estrazione artico-marittima, non farà registrare valori termici estremamente bassi ma sarà capace di disturbare l'atmosfera per un paio di giorni.
Il TEMPO sarà decisamente dinamico fino a mercoledì, con nuvole alternate a schiarite e qualche rovescio a tratti, possibile anche misto a piccola grandine o gragnola; nuvolosità più sterile giovedì, in miglioramento.
Il VENTO sarà moderato o sostenuto da NW, tendente a disporsi tra W e SW nel corso di giovedì.
TEMPERATURE in ulteriore diminuzione, clima piuttosto freddo fino a giovedì mattina, successivamente i valori cominceranno ad aumentare gradualmente.
Buongiorno a tutti. Ho fatto un ragionamento. Se quest inverno sembra essere old style, magari non qua ma al nord ( e ricordiamo che l'anno scorso vedevamo solo anticiclone) quel inverni non si concentravano soprattutto a febbraio? Adesso non voglio sostituire ma nessuno ma se i calcoli non sbagliano un episodio old style a febbraio ci sta vero?
Ciao Rocco...ti riferisci a martedi?
a me piace labbozzo di scan+ di reading occhio che sarebbe un segnale importante
Buongiorno a tutti,
piccolo Ovest shift per martedl' e termiche leggermente migliorate.Bello impianto del GFS nel lungo che non vale niente
ce anche una -35 tracciata da gfs ! proprio sul centro della Puglia
Comunque nel meteo fantasia il vortice rallenta i giri.e già qualcosa
Non vorrei spegnere gli entusiasmi ma é aria artico marittima. Con una -6/-7 vá bene per la
Murgia dai 400 mt. Per il Salento serve per questo tipo di aria almeno una -8/-9. Se fosse artico continentale anche una -7 potrebbe bastare ( come nella precedente articata).è una -5 confermo, e sta proprio al centro della Puglia
di nulla
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok