RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Glossario meteo e climatologico - a cura di Stefano Bernardi
Albedo: Frazione di energia che si perde nello spazio per riflessione. In presenza di ALBEDO si hanno fortissime anomalie termiche sia in quota che nei bassi strati. Situazione atmosferica spesso presente nelle zone più fredde del globo, come ad esempio nelle steppe Russe ed in Siberia.
Altezza: Distanza verticale tra una superficie orizzontale ed un’altra orizzontale di riferimento. Nel campo della meteorologia è usata per misurare le varie altitudini geografiche.
Altezza dell’onda: Distanza verticale fra il cavo e la cresta dell’onda. Viene usata per individuare il moto ondoso del mare.
Altitudine: Distanza verticale tra una superficie orizzontale ed il livello del mare. Viene spesso utilizzata per individuare la quota delle precipitazioni nevose in una previsione.
Altitudine-Pressione: altitudine calcolata secondo un’atmosfera immaginaria, al disopra della superficie isobarica di 1013.2 hpa.
Anticiclone: zona di alta pressione caratterizzata da isobare chiuse e con valori di pressione decrescenti dal nucleo centrale verso la periferia. In situazioni anticicloniche regna la stabilità atmosferica.
Anticicloni Migranti: non sono molto presenti, ma durante il corso delle stagioni di tanto in tanto si formano. Spesso sono figli degli Anticicloni stabili e di rilievo, come quello delle Azzorre. Non si muovono come le depressioni o perturbazioni, ma anche loro lo fanno, per lo più lentamente e brevemente. Il loro destino è quello di sfaldarsi in un arco di tempo compreso tra il breve e medio termine.
Aria Artica: aria proveniente direttamente dal Mar Glaciale Artico. E’ la massa d’aria più fredda in assoluto. Sulla nostra penisola nel semestre freddo e principalmente in Inverno è causa di nevicate fino a quote molto basse o addirittura in pianura. Se l’aria entra dalla porta del Rodano o da quella della Bora, è causa di formazione di depressioni a carattere freddo con minimi barici anche profondi.
Aria Equatoriale: aria proveniente dalle zone equatoriali. La particolarità di questa aria è che non raggiunge mai le zone europee.
Aria Polare: aria o corrente proveniente dalle regioni Artiche o Sub-Artiche dell’emisfero nord e dalle regioni Antartiche e Sub-Antartiche dell’emisfero sud. A differenza dell’aria artica, può diventare ”massa fredda” o ”massa calda” a seconda della sua origine e della stagione. Le conseguenze in ingresso sull’Italia sono spesso la formazione di minimi depressionari dal carattere diverso.
Aria secca: aria nella quale non è presente il vapore acqueo. Nella meteorologia si dice che l’aria è secca quando l’umidità relativa risulta bassa.
Aria tropicale: aria che ha origine nelle zone degli alisei di entrambi gli emisferi che ha difficoltà di andare verso il polo per la presenza delle Alte Pressioni Sub-Tropicali. Per le latitudini italiche si presenta sempre come massa calda, mentre per quelle più basse può assumere anche massa fredda rispetto all’aria equatoriale.
Aria umida: l’aria è umida quando l’umidità relativa è alta.
Aria umida non satura: aria nella quale il vapore acqueo non raggiunge la saturazione.
Ascendenze termiche: sono le correnti convettive caratterizzate da masse d’aria instabili, che danno origine a nubi particolari: i cumuli.
Atmosfera: Unità di misura della pressione, viene utilizzata soprattutto nelle industrie. Corrisponde ad 1 Kg per cm2
Attinometria: Parte della meteorologia che misura l’intensità calorifica e luminosa delle radiazioni solari.
Attrito: Forza che al suolo, in misura decrescente fino a circa 1000m, obbliga il vento a tagliare le isobare, facendolo convergere verso le zone di bassa pressione e divergere da quelle di alta.
Aurore boreali: Si producono a quote comprese tra i 700 ed i 1000 Km per l’arrivo di particelle ionizzate emesse dal sole nell’atmosfera terrestre delle zone polari. Il caratteristico movimento ondulatorio è dovuto all’influenza esercitata dal campo magnetico terrestre sulla traiettoria delle particelle.
Austro o Ostro: Vento del sud, caldissimo ed apportatore di pioggia.
Avvezione: sostituzione di uno o più strati della colonna d’aria preesistentie, con aria più fredda o più calda (in deflusso, in afflusso).
Avvezione calda: produce diminuzione di pressione.
Avvezione fredda: produce aumento di pressione, alla base, perché più fredda e più densa. Motivo questo che rende il volume della massa dell’aria fredda maggiore di quella calda.
Baria: unità di pressione del sistema C.G.S che equivale ad 1 su cm quadrato. Nel campo barico meteorologico viene usato il millibar (mb)=1000 barie.
Barnes, formula: formula introdotta da Barnes nel 1968.
Semplifica il calcolo della temperatura di condensazione per sollevamento.
Barografo: barometro aneroide registratore. L’indice porta una pennina con inchiostro che si sposta su una carta fissata ad un tamburo ruotante.
Nei barografi s’ inseriscono molte capsule in serie, in modo da amplificare l’azione dei cambiamenti di pressione.
Barogramma: diagramma della registrazione atmosferica.
Barometro aneroide: capsula metallica cava. Le deformazioni della capsula vengono trasmesse ad un indice che si sposta davanti ad un quadrante graduato in base ad una taratura effettuata mediante confronto con un barometro di riferimento.
Baroscopio: Piccola bilancia con la quale si verifica la consistenza della spinta archimedea.
Barosfera: indica la parte più bassa e pesante dell’atmosfera. Arriva fino a 8 km di quota.
Barorismi: vibrazioni sismiche del suolo, provocate da azioni atmosferiche (vento e mare agitato), in concomitanza con sensibili depressioni barometriche.
Barotermografo: registratore della temperatura e della pressione atmosferica, conosciuto anche con il nome di meteografo.
Bassa pressione dinamica: bassa pressione che si estende dal suolo fino all’alta troposfera.
Bora: è un vento catabatico di caduta e compressione adiabatica, di provenienza nord/nord-orientale, che soffia con particolare intensità specialmente verso l’Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell’Egeo e del Mar Nero in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.
Brunt e la sua legge: la legge parabolica di Brunt, regola il raffreddamento del suolo nell’ipotesi di cielo sereno e vento debole. Esprime il rapporto che intercorre tra umidità atmosferica e perdita di energia per irraggiamento (più è ridotta l’umidità, maggiore sarà l’energia).
Calore latente di evaporazione: è il valore costante del calore di evaporazione.
Calore latente di fusione: quantità di calore che deve raggiungere 1kg di sostanza nel suo punto di fusione per trasformare il solido in liquido.
Calore specifico: quantità di calore necessaria per innalzare di un grado centigrado la temperatura di 1kg di una sostanza.
Caloria: quantità di calore necessaria per fare aumentare di 1°C la temperatura di un g. d’acqua.
Campo barico al suolo: si traccia su una carta geografica in corrispondenza delle varie stazioni meteorologiche, riportando il valore della pressione ridotto al livello del mare ed unendo con una linea i punti aventi la stessa pressione.
Capannina meteorologica: è nata per la sistemazione degli strumenti destinati alla misura ed alla registrazione della temperatura dell’aria e delle grandezze ad essa corrispondenti ( temperatura del punto di rugiata, umidità relativa ecc…).
Carte sinottiche: sono l’osservazioni effettuate nello stesso arco di tempo da tutte le stazioni di una rete meteorologica mondiale.
Ceiling: altezza della base delle nubi più bassa. Si ha quando la base è al di sotto dei 1500m o al di sotto dell’altitudine minima di settore più elevata se è superiore a 1500m e quando le nubi coprono più della metà del cielo.
CEPPMT: Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine. Sede Reading (U.K.).
Chilocaloria: unità di misura del calore (kcal). 1 kcal è la quantità di calore necessaria per fare aumentare di 1°C la temperatura di 1kg di acqua.
Ciclone: zona di bassa pressione con isobare molto chiuse. I valori di pressione sono crescenti dal centro verso la periferia.
Clima: è l’insieme delle condizioni atmosferiche medie che caratterizzano una determinata regione o zona geografica ottenute da rilevazioni omogenee di dati presi per lunghi periodi di tempo. Il clima determina flora e fauna.
Condensazione del vapore acqueo: è la conseguenza del raffreddamento che l’aria subisce nel suo movimento verticale. Il sollevamento può avere origine termica e dinamica (termica quando si ha un sollevamento convettivo, dinamica forzato).
Conduzione: è uno dei meccanismi di propagazione del calore.
Configurazione ad omega: è una configurazione particolare delle correnti atmosferiche e di conseguenza delle figure bariche. Detta omega per la somiglianza alla lettera maiuscola greca.
Configurazioni bariche caratteristiche. Anticiclone, Ciclone, Promontorio, Pendio, Saccatura, Sella.
Convergenza: divergenza negativa, confluenza delle correnti verso una linea. La convergenza delle correnti nei bassi strati dell’atmosfera, provoca un aumento della velocità del vento, un addensamento dell’aria e produce un sollevamento dell’aria stessa e quindi un movimento ascendente. Per fare uno di tanti esempi e quello più comprensibile, si ha ‘’convergenza’’ nella parte posteriore delle saccature.
Convezione: meccanismo di propagazione del calore.
Costante solare: è la quantità di energia che in ogni minuto giunge ai confini dell’atmosfera su 1cm2 di superficie perpendicolare ai raggi del sole ed è pari a 2 calorie.
Cuneo: si ha nella figura barica dell’Alta Pressione, quando le isobare si spingono asimmetricamente assumendo in una direzione la forma a V.
Curva di stato: è la distribuzione della temperatura dell’aria nello spazio al di sopra della stazione di radio sondaggio approssimativamente lungo la verticale. Si ottiene riportando su un diagramma, in ‘’ordinate’’ le altitudini o le pressioni, in ‘’ascisse’’ la temperatura.
Depressione: regione della superficie terrestre, o di una superficie di livello, su cui la pressione atmosferica è bassa rispetto alle zone circostanti, con un minimo di pressione nella parte centrale della stessa. Caratterizzata da isobare chiuse, approssimativamente concentriche e da circolazione spiraliforme del vento, convergente dalla periferia verso il centro (in senso antiorario nell’emisfero boreale, orario nell’australe).
Depressione mobile: sistema atmosferico mobile formato da una bassa pressione dinamica e dall’aria circolante in essa.
Depressioni sotto vento: rappresentano la maggioranza dei cicloni che interessano il Mediterraneo. La loro nascita è determinata dagli effetti dinamici del sollevamento e della canalizzazione delle masse d’aria fredda che entrano nel Mediterraneo stesso.
Diagramma termodinamico: è un grafico per l’analisi delle grandezze aerologiche che caratterizzano lo stato dell’atmosfera in un dato luogo e in un dato momento: pressione, temperatura, umidità, vento, misurate approssimativamente lungo la verticale.
Diagramma termodinamico di Stuve: ha in ‘’ascisse’’ la temperatura in scala lineare in gradi centigradi, in ‘’ordinate’’ le pressioni in scala esponenziale in millibar decrescenti verso l’alto.
Dinamica dei fluidi: è lo studio delle proprietà dei fluidi in moto.
Energia solare: Si distribuisce irregolarmente sulla Terra a causa delle caratteristiche astronomiche e fisiche del globo. Determina le differenze di pressione fra i punti posti alla medesima altezza e mette l’aria in movimento rispetto alla Terra.
Ecmwf: European Center for Medium range Weather Forecasts. Centro Europeo di calcolo per le previsioni a medio termine. Fu fondato nel 1975 dai servizi meteorologici dei Paesi membri della Comunità Economica Europea. Ha sede a Reading, in Inghilterra, motivo questo che porta a chiamare alcuni dei modelli fisico-matematici del centro di calcolo con il nome stesso di ‘’Reading’’.
Elevazione: Distanza verticale tra un punto o un “livello” sulla superficie terrestre ed il livello medio del mare.
Equazione fondamentale statica dell’atmosfera: Esprime il gradiente barico verticale in funzione della densità dell’aria.
Fasce di Van Allen: Zone dell’atmosfera in cui le particelle elettricamente cariche vengono imprigionate e concentrate dalla Terra.
Fenomeni convettivi: Sono caratterizzati dallo sviluppo in moto verticale ed imponente delle nuvole (cumulonembi), che scaturiscono forte energia elettrica e movimento delle precipitazione dal basso verso l’alto e viceversa. Le conseguenze sono spesso legate a forti episodi temporaleschi.
Fetch: Estensione di mare aperto su cui spira il vento da una direzione costante.
Föhn o Foehn (in italiano Favonio): Vento di caduta caldo e secco che si presenta quando una corrente è costretta a superare una catena montuosa.
Foschia: Riduzione della visibilità a causa di particelle (vapore acqueo, pulviscolo,..) disperse nell’aria sufficientemente numerose da conferirgli l’aspetto opalescente. La visibilità comunque non è mai al di sotto dei 1000 metri
Fronte: Superficie di separazione tra due masse d’aria. E’ formato da una sottile zona di transizione e non da una superficie netta, che si estende orizzontalmente per 100 – 200 km o verticalmente per 1-3 km.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok