RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
I Tornado nel territorio salentino non sono una novità
Il tornado che ha colpito la zona industriale di Galatina nelle prime ore di venerdì 4 dicembre è solo l’ultimo di una lunga serie, che ha interessato il Salento negli anni. Il fascino e, allo stesso tempo, terrore che questi fenomeni incutono, è stato ampiamente descritto dai film di Hollywood. Chi di voi, appassionati di meteorologia, non ha infatti visto il film Twister e le avventure dei due scienziati a caccia di tornado nelle sterminate pianure americane al fine di ricavare dati utili alla loro comprensione?
Come detto, i tornado non sono però delle novità per il nostro territorio. La penisola salentina, infatti, è una delle aree italiane maggiormente colpite da questi fenomeni estremi insieme alle coste del Lazio e della Toscana e la pianura Padana. Anche se questa evidenza può sorprendere molti tra noi salentini, la parte meridionale della Puglia è a tutti gli effetti una terra di tornado o “Terra di uragani” come titola un libro scritto da alcuni scienziati, nostri conterranei, utilizzando il termine dialettale con cui vengono chiamati dalle nostre parti i tornado. E’ però opportuno chiarire come tornado ed uragani siano due fenomeni ben diversi sia nelle dinamiche di sviluppo sia nelle scale spaziali e temporali.
La durata dei tornado, colonne di aria rotanti, che si estendono dalla base di una nube cumuliforme alla superficie terrestre, è nell’ordine dei minuti o delle ore e il loro diametro di decine o centinaia di metri, mentre gli uragani, che si formano a latitudini più basse, sulle calde acque tropicali, hanno durata di giorni e dimensioni di centinaia di chilometri.
Sebbene i tornado salentini non arrivino ai livelli di intensità e distruzione dei loro cugini americani, quelli più intensi possono provocare milioni di danni, come ad esempio il tornado che colpì l’area intorno a Tricase nel novembre 2018 e in alcuni casi, purtroppo, anche dei morti, come nel caso del famoso tornado di Taranto del novembre 2012, il più intenso degli ultimi decenni nella nostra zona, che investì in particolare la zona dell’ex ILVA.
Le stagioni più favorevoli alla formazione dei tornado in Salento sono l’estate, nella sua fase finale e, soprattutto, l’autunno. E’ in questi mesi, infatti che si generano le condizioni ideali per la loro formazione, quando valori maggiori di wind shear nei bassi strati, un parametro che misura come cambiano direzione e intensità del vento con la quota, si combinano con quantità elevate di energia potenziale legata alla convezione. Uno studio che abbiamo da poco sottomesso ad una rivista internazionale mostra chiaramente come i tornado del sud Italia, al contrario di quelli del nord, avvengano in concomitanza con intrusioni di aria calda da sud in quota, associate a venti dai quadranti meridionali e anomalie negative di geopotenziale e pressione al livello del mare sul Tirreno.
Il minimo tirrenico determina una circolazione prevalente da sud-ovest, favorendo, in alcuni casi, la formazione di tempeste che, per effetto orografico (montagne della Sila) e/o per il contributo delle acque del mar Ionio, si intensificano, assumendo in alcuni casi delle conformazioni supercellulari, le tipiche strutture da cui nascono i tornado più intensi. L’effetto delle temperature marine non sembra essere secondario per i tornado del sud-est italico. Questa evidenza sembrerebbe suggerire che, in futuro, con le temperature medie del mare in aumento a causa del riscaldamento globale, i tornado potrebbero aumentare, quantomeno sulla nostra area. Questa conclusione è per ora poco più di una speculazione, ma in studi futuri proveremo a dare risposte più rigorose anche su questo.
Sebbene i tornado rappresentino uno degli eventi più intriganti e affascinanti che la natura sia in grado di produrre, sono anche tra i più pericolosi, motivo per cui, quando se ne avvista qualcuno, è bene fare attenzione, ripararsi, evitando così di mettere in pericolo la nostra vita.
Roberto Ingrosso
Per maggiori informazioni sui tornado in Italia
https://sinapsimag.it/tornado/?fbclid=IwAR2R_eKp_R__OSHXyr3cdRJKcQuEKntKKGThFTgdlyvSfueZfILs_IFEfCc
Giaiotti D.B et al. 2007. The climatology of tornadoes and waterspouts in Italy. Atmospheric Research, 83, 534-541.
Gianfreda F.; Miglietta M.M.; Sansò P. 2006. La terra degli Uragani. Edizioni Colibrì.
Ingrosso, R.; Lionello, P.; Miglietta, M.M.; Salvadori, G. A Statistical Investigation of Mesoscale Precursors of Significant Tornadoes: The Italian Case Study. Atmosphere 2020, 11, 301.
Miglietta M.M. & Matsangouras I.T. 2018. An updated “climatology” of tornadoes and waterspouts in Italy. International Journal of Climatology, 38, 3667-3683.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok